La patologia del piedetorto in Tanzania
|Il progetto “La patologia del piedetorto in Tanzania” è stato realizzato nel 2007 da Azimut con la collaborazione dell’Ufficio Stranieri dell’Azienda Policlinico Umberto I, della Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Comune di Roma. In Tanzania sono state coinvolte le Autorità locali del Distretto di Salute di Bunda, gli Ospedali Distrettuali (BDDH e Manyamanyama Hospital), l’Ambasciata d’Italia in Dar es Saalam, la C.B.R. (Community Based Rehabilitation) di Mara.
Il progetto la patologia del piedetorto in Tanzania è riuscito a raggiungere i seguenti risultati:
– trasferire competenze tecniche, teoriche e pratiche, in materia di patologia del piedetorto ad alcuni medici ed infermieri della Tanzania;
– trasmettere le conoscenze acquisite in Italia da operatori sanitari tanzaniani ad altri medici e operatori sanitari del Distretto di Bunda;
– curare le patologie di 4 bambini tanzaniani attraverso interventi chirurgici realizzati in Italia;
– migliorare ed incrementare gli interventi (nella Regione di Mara) sulla patologia del piedetorto ai bambini già nei primi mesi di vita.