Fattoria sociale

cesare-raccolta

Azimut, con il progetto Fattoria Sociale in collaborazione con il Comitato Antirazzista Cobas di Palermo, ha avviato un intervento in Sicilia finalizzato a combattere la mafia, creare reddito per popolazioni svantaggiate e promuovere un luogo alternativo di aggregazione. Il progetto Fattoria Sociale ha avuto l’obiettivo specifico di dar vita ad una Fattoria Sociale con l’intento di creare opportunità reali di occupazione per cittadini italiani e stranieri presenti a Palermo e provincia, promuovendo al contempo l’integrazione socio-culturale, la valorizzazione dell’agricoltura tradizionale biologica e il consumo sostenibile.

L’intervento si è mosso sulle principali linee di azione:

– costituzione di una cooperativa agricola composta da migranti e italiani;

– individuazione del terreno e messa a coltura;

– acquisti di sementi e attrezzatura agricola varia per la produzione e la trasformazione dei prodotti;

– rafforzamento della rete territoriale e nazionale per la commercializzazione dei prodotti.

Nell’aprile del 2016 è stata costituita la cooperativa agricola TERRA MATTA, costituita da soci italiani e da migranti. La cooperativa ha sede nel comune di Partinico ed è entrata in rete con SOS Rosarno e la rete nazionale FUORI MERCATO.

Tra il 2015 e il 2016 sono stati avviati e coltivati 4 orti tra Partinico e Poggioreale e prodotti ortaggi biologici, venduti attraverso il sistema dei GAS -gruppi di acquisto solidale e i mercati.

In particolare, molto proficua è stata la produzione del pomodoro varietà autoctona siccagno e la sua trasformazione in salse e pomodori secchi.

I prodotti (in particolare quelli derivanti dalla trasformazione dei pomodori e delle olive) sono stati venduti nei mercati di Palermo ed altre città italiane, grazie alla partecipazione alla rete nazionale FUORI MERCATO. A Palermo ogni ultimo sabato del mese alla Fiera del Mediterraneo.

E’ stata anche avviata la produzione di miele nei terreni utilizzati per le coltivazioni biologiche.

La cooperativa TERRA MATTA ha gestito un punto di distribuzione a Palermo;  in questo spazio sono stati distribuiti prodotti biologici di una rete di produttori.

Sono state organizzate anche cene e momenti culturali.

Alcuni soci della cooperativa hanno partecipato ad incontri nazionali e internazionali per la RETE FUORI MERCATO, che sono stati occasioni di scambi di idee, di prodotti e di conoscenze.

Le attività sono state realizzate con il contributo della Tavola Valdese- fondo otto xmille- e del 5 x mille ad Azimut onlus.

contadinazioni mediterraneo antirazzista campobello    la-raccolta   certificazione partecipata